La strategia regionale dell’Emilia – Romagna
Strategia regionale e piano d’azione per sistemi di teleriscaldamento e raffrescamento 100% rinnovabili. Principale obiettivo è la predisposizione e la condivisione con le realtà locali dei mezzi e degli strumenti operativi per intervenire sul territorio
Workshop
Incontri di formazione su temi tecnici, finanziari e di pianificazione di reti rinnovabili che hanno coinvolto gli stakeholder a livello nazionale e locale, come tecnici e dirigenti degli enti locali, Amministrazioni Regionali, utility di teleriscaldamento, consumatori, società cooperative, banche.
Casi studio
Analisi e sviluppo di casi pratici su scala locale di nuove reti di teleriscaldamento o estensione e/o rinnovamento di reti esistenti in Emilia Romagna e Lombardia
Eventi e articoli
Tutti gli eventi e gli articoli di diffusione dei risultati del progetto
Workshops
Workshop 1: Pianificazione e progettazione (ANCI ER Bologna 18 nov 2015)
Teleriscaldamento con rinnovabili: design e pianificazione. Reti, anche di dimensioni limitate, alimentate da fonti rinnovabili: valutazione costi/competitività dell’intervento.
Workshop 2 Aspetti tecnici (AIRU Milano 16 nov 2015)
Teleriscaldamento con rinnovabili: aspetti tecnici e di progettazione di sottostazioni, sistemi di distribuzione, fonti energetiche, sistemi di generazione e accumuli. L’obiettivo è adattare l’esperienza danese al contesto italiano, grazie alla partecipazione di gestori italiani che condividono esperienze relative alla loro realtà territoriale.
Workshop 3 Aspetti economico-organizzativi (ANCI ER Bologna 19 apr 2016)
Teleriscaldamento con rinnovabili: aspetti organizzativi-finanziari. Iniziare, costruire e gestire impianti di teleriscaldamento sostenibili anche dal punto di vista economico, adattando l’esperienza danese al contesto italiano.
Workshop 4 Strumenti finanziari innovativi (ANCI ER Bologna 14 dic 2016)
La realizzazione di (piccoli) impianti FER e/o di teleriscaldamento di iniziativa pubblica, privata o mista comporta un esborso iniziale di capitale il cui accesso spesso, oggi più che mai, risulta complesso quando non impossibile. Come si stanno attrezzando gli istituti bancari? Esistono altri strumenti che possano ridurre il rischio per il singolo investitore? Cosa è il crowdfunding ? Esempi concreti raccontati da chi li ha realizzati forniscono alcune risposte utili per stimolare schemi di finanziamento più flessibili e comprenderne le implicazioni.
CASI STUDIO
I casi studio di progetti di reti
MirandolaMonchio delle CortiMonte San PietroMaccaretolo | ![]() |
I casi studio di pianificazione energetica
Piano energetico Emilia RomagnaMappatura calore industriale Milano | ![]() |
EVENTI e ARTICOLI
Eventi
- SDH conference 2016
- SSPCR 2015
- Convegno nazionale: riscaldamento e raffrescamento da fonti energetiche rinnovabili – Regione Lazio
- Seminario online su pianificazione energetica locale e teleriscaldamento rinnovabile
- Conferenza nazionale sull’efficienza energetica - Amici della terra
- Prima l’efficienza - Conferenza nazionale sull’efficienza energetica min: 1:30
- Settimana bioarchitettura e domotica 2016 - Mirandola
- 2nd international conference on "smart and sustainable planning for cities and regions - SSPCR 2017"
Articoli
- Qualenergia - Mirandola
- Corsi sul teleriscaldamento da rinnovabili
- Progetti e idee per il riscaldamento e il raffrescamento da fonti rinnovabili
- Partecipazione dei cittadini, un modello vincente anche nel teleriscaldamento
- Solare e cogenerazione
- Paglia e cippato per un teleriscaldamento cooperativo
- Solare termico? Al 33%
- Teleriscaldamento solare - Esempio di calcolo economico
- Qualenergia - Milano